OICE: forte incremento dei bandi BIM nel 2017

0
1989

Presentato il rapporto 2017 sui bandi di gara in BIM da parte dell’OICE, l’Associazione di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica.

Nel report sono state analizzate 86 procedure di gara per opere pubbliche emesse nello scorso anno in Italia per servizi di ingegneria e architettura. Dai dati emerge un forte incremento di bandi di gara in cui è stata richiesta espressamente l’applicazione della metodologia BIM, come elemento premiale in sede di offerta, in particolare nella valutazione delle caratteristiche metodologiche. Si è passati infatti dalle 26 gare del 2016 alle 86 del 2017.

Si evidenzia inoltre come le amministrazioni più attive siano state i Comuni, seguiti dalle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, le Province e gli Ospedali.

Durante il convegno di presentazione del rapporto sono state altresì presentati casi applicativi da parte di sette società associate OICE, tra questi si menzionano: 3TI Progetti (Alfredo Ingletti) – Beyond BIM: Experience in Doha Metro Project; ambiente sc (Francesca Tamburini) – Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM; Artelia Italia (Alberto Romeo) – Elahiyeh Multiuse Complex Tehran (Iran); B5 (Ugo Brancaccio) – Sperimentazione del processo BIM per il restauro architettonico; Recchiengineering(Emanuela Recchi e Enrico Maggi) – Intervento residenziale UPTOWN a Cascina Merlata (Milano): il BIM dal progetto al cantiere; Sinergo (Filippo Bittante) – Riqualificazione edificio storico in Corso Porta Vittoria (Milano); SWS (Alessandro Menozzi) – Stazioni metropolitane di Copenhagen, Cityringen.