Il porto di Duqm in Oman si sta per affermare come un importante nodo di interscambio in Medio Oriente. Infatti, le principali compagnie di spedizioni europee sono attive in questo porto e anche Paesi asiatici come l’India sono molto interessati alle potenzialità offerte dal suo sviluppo. Vale la pena analizzare la costruzione di due bacini di carenaggio del porto, costruiti tra il 2009 e il 2011. Il team di progettazione ha modellato in 3D l’opera nella sua interezza, che ha permesso di avere numerosi vantaggi nella fase esecutiva soprattutto per la complessità della parte di ingegneria strutturale, nello specifico, casseforme e rinforzi.
La sfida: tempi di costruzione stringenti
L’opera doveva essere realizzata in tempi rapidi, come richiesto dal governo dell’Oman. Nell’arco di 3 anni, doveva essere portato a compimento un grande sito di 100 ettari in un ambiente desertico: con vari cantieri navali e gru, ormeggi in acque profonde, aree di stoccaggio, alloggi, uffici, una banchina lunga tre chilometri e un molo.
L’attenzione è stata focalizzata sulla costruzione di due bacini di carenaggio, con una lunghezza di 410 metri ciascuno, che consente l’ormeggio di superpetroliere con un peso fino a 350.000 tonnellate. Gli imprevisti durante la costruzione dovevano essere evitati a tutti i costi. Inoltre, erano disponibili solo tre mesi per la fase di pianificazione.
La soluzione: il BIM
Il gruppo sudcoreano Daewoo Engineering & Construction ha lavorato come general contractor per la realizzazione di questa opera. La Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering si è occupata della pianificazione di tutti i sistemi, mentre la società di servizi BasisSoft ha fornito supporto nel campo del software. Date le sfide menzionate, il team ha scelto di operare applicando la metodologia BIM in combinazione con Allplan Engineering.
Il modello 3D combinava i vari sotto-modelli dei singoli pianificatori specialistici, inclusi i piani delle casseforme e del rinforzo. Le modifiche occorse sono state incorporate direttamente dagli architetti e dagli ingegneri. In questo modo, tutte le piante, le viste prospettiche, le sezioni e gli abachi sono stati gestiti centralmente. Grazie al BIM, erano sempre accessibili e aggiornati.
Il più grande vantaggio: un modello 3D del rinforzo strutturale
Con queste scadenze così serrate, gli addetti alla pianificazione delle attività hanno considerato la visualizzazione 3D di qualsiasi componente un vantaggio decisivo. La stazione di pompaggio, ad esempio, conteneva strutture altamente personalizzate, che rendevano difficile la progettazione del rinforzo. Il progetto delle casseforme, tuttavia, è stato automaticamente ricavato dal modello centrale. Se la pianificazione fosse avvenuta esclusivamente in 2D, ci sarebbe voluto molto più tempo per determinare la posizione e le dimensioni delle barre d’acciaio.
I pianificatori hanno utilizzato i modelli 3D per individuare possibili interferenze all’interno della struttura. Le modifiche sono state facilmente integrate, poiché la costruzione non era ancora iniziata. Le distinte delle armature oppure le informazioni inerenti il volume di calcestruzzo veniva aggiornato automaticamente nel modello centrale. Grazie alla rappresentazione tridimensionale, tutti i partecipanti al progetto sono stati anche in grado di comprendere le singole strutture nei minimi dettagli.
La costruzione dell’opera ha rispettato le scadenze
Il BIM ha registrato vantaggi non solo durante la fase di pianificazione, ma anche nella fase di realizzazione. Oltre ai normali layout, i file PDF 2D includevano anche rappresentazioni isometriche o esplosi. Ciò ha semplificato la comunicazione tra i vari operatori di cantiere durante la costruzione. Provenivano da Paesi diversi e quindi erano in grado di comprendere la struttura, anche senza adeguate competenze linguistiche.
I vari partner coinvolti nella realizzazione hanno rispettato i tempi serrati della commessa. Inoltre, sono stati in grado di garantire un livello estremamente elevato di qualità della pianificazione e di consentire una costruzione impeccabile del porto di Duqm.
(fonte: https://blog.allplan.com/en/the-port-of-duqm)